Eudimorphodon ranzii Zambelli, 1973

(Da: fr.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Pterosauria Kaup, 1834
Famiglia: Eudimorphodontidae Wellnhofer, 1978
Genere: Eudimorphodon Zambelli, 1973
Descrizione
Aveva un'apertura alare di circa 80 cm; le grandi ali erano sostenute dal quarto dito della mano, molto sviluppato, e dal lungo braccio. La coda costituiva circa la metà della lunghezza totale dell'Eudimorphodon, e terminava con una formazione di pelle a forma di diamante, che probabilmente serviva a virare durante il volo. Aveva 114 denti, di due forme diverse: quelli anteriori erano lunghi e appuntiti, quelli posteriori a cuspidi. Il tipo di dentatura sarebbe segno di una dieta piscivora, e questo sembra essere confermato dal ritrovamento di squame di pesce come resto di un pasto. L'Eudimorphodon ranzii è il più antico pterosauro trovato al mondo. Fu scoperto nel 1973 a Cene, vicino a Bergamo, da due ricercatori del museo civico di scienze naturali della città. Il nome del genere Eudimorphodon deriva dal greco eu (vero) di (due) morpho (forma) don (dente), quindi, "veramente con i denti di due forme diverse". Ranzii, invece, è il genitivo latino, "di Ranzi", in onore di Silvio Ranzi, zoologo dell'Università di Milano, grazie al quale i reperti di Eudimorphodon restarono al Museo Civico di Bergamo. Un altro pterosauro giovanile di questa specie è stato ritrovato, in Valle Imagna, e donato al museo di scienze naturali di Bergamo. Questo esemplare conserva la più antica testimonianza fossile al mondo delle membrane alari.
Diffusione
Specie di pterosauro vissuta in Italia e centro Europa nel Triassico (circa 220 milioni di anni fa).
Bibliografia
–Wellnhofer, P. (1991). "Summary of Triassic Pterosaurs." The Illustrated Encyclopedia of Pterosaurs. London, UK: Salamander Books Limited. p. 67. ISBN 0-86101-566-5.–
Cranfield, I. The Illustrated Directory of Dinosaurs and Other Prehistoric Creatures. London: Salamander Books, Ltd. Pp. 280-281.–
Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 102. ISBN 1-84028-152-9.–
Benson, R.B.J. & Brussatte, S. (2012). Prehistoric Life. London: Dorling Kindersley. pp. 216–217. ISBN 978-0-7566-9910-9.–
Osi, A. (2010). "Feeding-related characters in basal pterosaurs: implications for jaw mechanism, dental function and diet." Lethaia.–
Upchurch, P.; Andres, B.B.; Butler, R.J.; Barrett, P.M. (2015). "An analysis of pterosaurian biogeography: implications for the evolutionary history and fossil record quality of the first flying vertebrates". Historical Biology. 27 (6): 697-717.–
Dalla Vecchia, F.M. (2009). "Anatomy and systematics of the pterosaur Carniadactylus (gen. n.) rosenfeldi (Dalla Vecchia, 1995)". Rivista Italiana de Paleontologia e Stratigrafia. 115 (2): 159-188.–
Jenkins, F.A.; Jr; et al. (2001). "A diminutive pterosaur (Pterosauria: Eudimorphodontidae) from the Greenlandic Triassic". Bulletin of the Museum of Comparative Zoology, Harvard University. 155: 487-506.–
Kellner, Alexander W.A. (2015). "Comments on Triassic pterosaurs with discussion about ontogeny and description of new taxa". Anais da Academia Brasileira de Ciências. 87 (2): 669-689.–
Wellnhofer P., 2003, "A Late Triassic pterosaur from the Northern Calcareous Alps (Tyrol, Austria)". In: Buffetaut E. and Mazin J-M. (Eds), Evolution and Palaeobiology of Pterosaurs, Geological Society of London, Special Publications 217, pp 5-22.–
Vecchia, Dalla; Marco, Fabio (2019). "Seazzadactylus venieri gen. et sp. nov., a new pterosaur (Diapsida: Pterosauria) from the Upper Triassic (Norian) of northeastern Italy". PeerJ. 7: e7363.
![]() |
Data: 04/09/1995
Emissione: Fauna preistorica Stato: Gabon Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros |
---|
![]() |
Data: 08/08/1995
Emissione: Dinosauri Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 12/08/1999
Emissione: Fauna preistorica Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 10/03/1993
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 10/08/1998
Emissione: Creature preistoriche in volo Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 29/01/1991
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 23/02/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/01/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 22/01/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Madagascar Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/03/1994
Emissione: Dinosauri Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 10/09/2014
Emissione: Dinosauri preitorici volanti Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 20/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/10/2001
Emissione: Quando i dinosauri dominavano la terra Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 03/07/2017
Emissione: I dinosauri volanti Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/07/2010
Emissione: Omaggio a Charles Darwin (1809-1882) Stato: Togo Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 08/10/2018
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/04/2018
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri volanti Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 18/06/2018
Emissione: Animali preistorici volanti Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in foglietto di 5 v. diversi e una vignetta senza valore |
---|
![]() |
Data: 22/04/2019
Emissione: I dinosauri volanti Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/02/2020
Emissione: Dinosauri Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/08/2019
Emissione: I dinosauri volanti Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/08/2019
Emissione: I dinosauri volanti Stato: Djibouti Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 12/02/2020
Emissione: Dinosauri Stato: Maldives Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 15/04/2020
Emissione: I dinosauri volanti Stato: Mozambique |
---|